L’Eremo Beato Rizzerio è una struttura ricettiva bella, gradevole e completamente ristrutturata.
Il complesso è posto a 730 metri di altitudine nei pressi di Muccia (MC), vicino a Camerino (MC), immersa nel verde e nella pace dei boschi, al centro tra Assisi, Perugia, Gubbio e Loreto.
Dall’eremo si gode davvero un panorama mozzafiato che spazia dal territorio di Camerino ai Sibillini.
Sorge sulla tomba del Beato Rizzerio da Muccia (studente di nobili origini, convertito poi frate importante nella storia di San Francesco d’Assisi, depositario dei Segreti del Santo e scrittore della “regola” dettatagli dallo stesso Francesco). Su questa collina Rizzerio si ritirò a condurre un’esistenza eremitica in una grotta dove morì il 7 febbraio 1236.
Oggi l’Eremo offre una ricettività alberghiera ad elevati standard qualitativi. Dispone di 21 camere con servizi e TV, per complessivi 53 posti letto; un’ampia sala ristorante, una stupenda Sala Convegni con 100 posti a platea, una sala riunioni, bar e spazi comuni.
L’Eremo Beato Rizzerio è una struttura ricettiva bella, gradevole e completamente ristrutturata.
Il complesso è posto a 730 metri di altitudine nei pressi di Muccia (MC), vicino a Camerino (MC), immersa nel verde e nella pace dei boschi, al centro tra Assisi, Perugia, Gubbio e Loreto.
Dall’eremo si gode davvero un panorama mozzafiato che spazia dal territorio di Camerino ai Sibillini.
Sorge sulla tomba del Beato Rizzerio da Muccia (studente di nobili origini, convertito poi frate importante nella storia di San Francesco d’Assisi, depositario dei Segreti del Santo e scrittore della “regola” dettatagli dallo stesso Francesco). Su questa collina Rizzerio si ritirò a condurre un’esistenza eremitica in una grotta dove morì il 7 febbraio 1236.
Oggi l’Eremo offre una ricettività alberghiera ad elevati standard qualitativi. Dispone di 21 camere con servizi e TV, per complessivi 53 posti letto; un’ampia sala ristorante, una stupenda Sala Convegni con 100 posti a platea, una sala riunioni, bar e spazi comuni.